SSN in crisi nera: ho chiesto risposte urgenti al ministro della Salute sul disastro che si sta verificando, gli italiani non possono piu’ attendere!

Al momento stai visualizzando SSN in crisi nera: ho chiesto risposte urgenti al ministro della Salute sul disastro che si sta verificando, gli italiani non possono piu’ attendere!
  • Categoria dell'articolo:Lavoro / Salute

I salari dei medici e degli infermieri sono fermi da anni, e la mancanza di risorse rischia di compromettere l’erogazione delle cure essenziali. I dati Censi, inoltre , evidenziano una diminuzione del 6,2% dei salari dei dirigenti in Italia nel periodo 2015-2022 e una contrazione del 2,8% della spesa per contratti a tempo indeterminato. Alla luce di queste statistiche allarmanti, che si riflettono negativamente sui servizi erogati ai pazienti, ho depositato un’interrogazione parlamentare per accendere un faro sulla crisi senza precedenti del nostro SSN.

In occasione di una delle ultime audizioni di GIMBE, la fondazione ha fatto emergere una realtà preoccupante: le risorse destinate al SSN non bastano per migliorare condizioni lavorative e prestazioni. Inadeguati aggiornamenti ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e una disparità tra Regioni continuano a minare l’efficienza del sistema. Come se non bastasse, la disponibilità effettiva per la Sanità è di soli 1,3 miliardi di euro, rispetto ai 3,5 miliardi annunciati.

Dobbiamo intervenire per evitare che siano i cittadini a pagare il prezzo di queste mancanze. Pertanto, come ho puntualizzato nel testo, l’esecutivo ha il dovere di allineare i salari italiani agli standard europei, ridurre le disparità regionali e garantire un accesso equo al SSN. È il momento di una riforma coraggiosa che metta al centro lavoratori e pazienti, per una sanità davvero universale e sostenibile.